I mega-eventi in città portano investimenti poderosi, trampolino di lancio per la crescita del valore nel settore dell’immobiliare commerciale. Cresce l’attenzione su Milano, a lavoro per accogliere il boom delle Olimpiadi invernali 2026, mentre Roma, spettatrice, vive all’ombra della Madonnina.
L’impatto di un evento internazionale di spicco è capace di sostenere lo sviluppo locale e di offrire ricadute positive sull’economia di tutto il territorio nazionale. Con l’assegnazione delle prossime Olimpiadi invernali del 2026, Milano si prepara ad accogliere investimenti per almeno 10 miliardi di euro e ad aumentare il proprio fatturato in ambito commerciale, a partire dalla filiera del turismo.
Nella crescita e riqualificazione delle aree sono coinvolti diversi investitori esteri. Si prevedono centinaia di milioni di euro allocati per investimenti immobiliari sulle strutture ricettive nella zona del villaggio olimpico. Questi investimenti, nel corso dei prossimi 5 anni, genereranno flussi economici virtuosi, che già stanno portando un incremento nel valore degli immobili commerciali di tutto il territorio meneghino.

Investitori esteri puntano su Milano 2026. Parola d’ordine: Riqualificazione!
I visitatori, gli organizzatori e gli investitori attivano spese che permeano direttamente nel tessuto economico locale, donando una crescita effettiva al territorio coinvolto su diversi livelli. Un evento ciclopico come quello delle Olimpiadi invernali di Milano 2026 porterà degli investimenti poderosi, le cui risorse si diffonderanno su un territorio molto ampio, impattando sul valore degli immobili commerciali anche a livello regionale, se non nazionale.
La realizzazione di nuovi servizi e infrastrutture è un’occasione attraente per gli investitori, e non solo: l’ampliamento o il miglioramento della rete metropolitana, della rete ferroviaria e dei collegamenti stradali faciliteranno i turisti fino all’evento e rimarranno nel tempo a vantaggio della cittadinanza.
Questa riqualificazione permanente non coinvolgerà dunque solamente la filiera turistica, ma si ripercuoterà anche sul mercato degli immobili commerciali dell’area, favorendo l’economia locale sul lungo periodo.

Il retail di Milano spicca il volo: 10 miliardi di euro stanziati per le Olimpiadi invernali 2026
Già nel 2015, con il richiamo internazionale dell’Expo, Milano ha goduto di ingenti investimenti esteri, che sono stati rilevanti per le portentose opere di riqualificazione della città e che hanno avuto un impatto considerevole sul valore degli immobili retail sull’area. Nei prossimi 5 anni, in preparazione delle Olimpiadi Invernali di Milano 2026 si ipotizzano investimenti ancora più ingenti, per un totale di almeno 10 miliardi di euro. In seguito agli interventi in programma per i giochi olimpici, il valore dei locali commerciali dell’area continuerà a crescere, a differenza di quelli di Roma, che – se non seguirà l’esempio di Milano nell’accogliere mega-eventi per riqualificare le proprie aree – presto si troverà a vivere sotto l’ombra vincente del Duomo.
Sei il proprietario di immobili commerciali a Milano? Approfitta di questo momento d’oro per massimizzare l’investimento, contattaci per esplorare le opportunità di business nell’ambito immobiliare retail.
Argomenti di tendenza
Nuovi trend food: spazi aperti e lontani dalla ressa
Intervista Adesso si investe su bio e benessere Dopo la pandemia le richieste dei clienti sono cambiate: ...
3 Ottobre 2022
Moda: i fashion store non temono la crisi
Il settore della moda continua a crescere nel 2022: +11,8% rispetto all’anno precedente Prospettive economiche dei fashion...
27 Ottobre 2022
Come cedere attività commerciale: consigli utili
Cosa porta a cedere la propria attività commerciale? Sono tante le motivazioni personali e di business che...
20 Dicembre 2022