Ferrovie Italiane insieme a RFI ha indetto una gara pubblica per la cessione a mercato delle attività commerciali e degli spazi pubblicitari in cinque stazioni: Torino Porta Susa, Milano Porta Garibaldi, Padova, Roma Ostiense e Napoli Afragola.
Sono finiti così in vendita – scrive “Il Sole 24 Ore” – 26mila metri quadrati con un potenziale di 200 negozi, con un vincolo per l’acquisto della gestione delle attività commerciali: un fatturato pari a 70 milioni di euro, di cui almeno 50 maturati nel settore specifico.
Tra i nomi chiamati in causa c’è quello di Grandi Stazioni Retail, azienda controllata al 100 per cento dal 9 giugno 2016 dalla cordata italofrancese Antin-Borletti-Icamap che gestisce le attività commerciali di 14 stazioni del calibro di Milano Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Firenze Santa Maria Novella, Venezia Santa Lucia, Verona Porta Nuova, Bologna Centrale, Bari Centrale, Napoli Centrale. Ma anche con quello di alcuni prestigiosi fondi di investimento internazionali, come Lone Star e Altarea.
La vendita delle attività retail nelle cinque stazioni è parte del processo di riorganizzazione societaria di Centostazioni, di cui FS Italiane ha riacquisito il 100% delle azioni nel gennaio 2017.
Fonte: Ferrovie Italiane
Argomenti di tendenza
Nuovi trend food: spazi aperti e lontani dalla ressa
Intervista Adesso si investe su bio e benessere Dopo la pandemia le richieste dei clienti sono cambiate: ...
3 Ottobre 2022
Moda: i fashion store non temono la crisi
Il settore della moda continua a crescere nel 2022: +11,8% rispetto all’anno precedente Prospettive economiche dei fashion...
27 Ottobre 2022
Come cedere attività commerciale: consigli utili
Cosa porta a cedere la propria attività commerciale? Sono tante le motivazioni personali e di business che...
20 Dicembre 2022