High Street, District Street, the mall e il centro commerciale alternativo: quattro esempi di vie dello shopping che troviamo in tutte le principali città europee e non solo. In questo articolo studiamo le caratteristiche di ciascuna tipologia, identificando le diverse strade “gemelle” che troviamo sia in Italia che all’estero.
Hight Street: quando lo shopping diventa una questione di stile
Veri gioielli dello shopping di lusso, le High Street identificano le principali vie commerciali e rappresentano il punto focale per gli affari, in particolare per il settore retail.
Le high Streets nascono a Londra, in epoca vittoriana, a cavallo tra il 1860 e 1870 come conseguenza diretta della grande urbanizzazione. Sebbene agli albori fossero dominate esclusivamente da negozi di prima necessità, oggi sono dedicate principalmente al fashion e allo style.
Ogni città ne ha una e nelle metropoli diventano simboli e vie di culto, come Oxford Street a Londra, la Fifth Avenue a New York, gli Champs-Élysées a Parigi, Via del Corso a Roma e Corso Vittorio Emanuele a Milano (foto in alto). Essere presenti in una High Street metropolitana vuol dire aver raggiunto l’Olimpo dei big del retail system.
District Street: l’anima del commercio è la vita di quartiere
Centrali, ma non troppo, le District Street sono le vie dominanti del commercio nei quartieri più grandi delle città.
La fascia economica e la tipologia di negozi che possiamo trovare nelle district street sono strettamente legate alla vita di quartiere. Possiamo trovare esempi di stile, grandi marchi e piccole boutique in Via Cola di Rienzo a Roma, nel quartiere Brera di Milano e a Covent Garden a Londra (foto in alto). Allo stesso modo in Via Tuscolana si aprono le porte di catene food e shopping di largo consumo, come anche a Milano nel rinnovato Centro Direzionale, nel distretto Porta Nuova.
The mall: i King (Kong) dello shopping di periferia
Maestori e monolitici, i centri commerciali sono i re dello shopping di periferia.
Solitamente sorgono ai margini delle città, nelle zone industriali. Sono enormi complessi edilizi progettati per accogliere punti vendita di ogni tipo, dal cinema alle catene di ristorazione, passando per outlet e beauty center.
I primi centri commerciali nascono negli USA negli anni ’50 e arrivano in Italia 30 anni più tardi. Simbolo del boom economico e dello shopping di massa, oggi sono considerati dei veri e propri parchi commerciali dove poter trovare qualsiasi cosa risparmiando tempo. Westfield a Londra, le Gallerie LaFayette a Parigi (foto a lato), Porta di Roma e Arese a Milano sono solo alcuni esempi di grandi centri commerciali che accolgono ogni giorno centinaia di cittadini e turisti in cerca di acquisti.
Centro commerciale alternativo: l’ibrido amato dalle famiglie di oggi
Lontano dalle logiche di consumo ad ogni costo, con un occhio di riguardo all’architettura e al sostenibile, nascono nel cuore delle metropoli i centri commerciali alternativi.
A differenza dei classici mall, nascono all’interno delle città e la loro architettura è studiata per armonizzarsi con il paesaggio circostante. Un trend che parte da Singapore nel “City Square Mall” e che arriva anche in Italia.
Piazza Portello ad esempio è una piccola città dello shopping che nasce proprio nel cuore di Milano, ideata e strutturata per quella che gli stessi ideatori chiamano “una pausa sfiziosa ed esclusiva”. Un altro caso è Aura (foto a lato), a Roma. Si tratta di un centro commerciale green a due passi dalle centralissime mura di Città del Vaticano: tra natura e tecnologia troviamo grandi vetrate che si aprono nel verde e nella città, con accesso diretto alla metropolitana.
Ognuno di questi esempi di vie e centri dello shopping è ideale per ospitare un punto vendita differente. Il successo di un negozio è direttamente collegato al suo posizionamento strategico. Se vuoi aprire una nuova sede di successo in una high street o in una district street di Roma, Milano, Torino, Napoli e Venezia contatta uno dei consulenti Josas, specialisti dell’immobiliare retail.
Argomenti di tendenza
Roma, Via della Maglianella. Uffici in vendita/locazione nel quadrante...
Josas è stata incaricata di promuovere la vendita/locazione di uffici siti in Via della Maglianella 65/E per una superficie...
20 Giugno 2023
La normativa per aprire un negozio
Mettersi in proprio e non dipendere da nessuno. E’ il sogno di molti. Aprire la propria attività...
6 Luglio 2023
Come calcolare il valore di un immobile commerciale?
Dare una valutazione dell’immobile commerciale è fondamentale per posizionare l’immobile sul mercato. Il mercato della domanda e...
27 Giugno 2023