CHIUDI

INDIRIZZO

Josas Immobiliare srl
Via della Fontanella di Borghese 35, 00186 - Roma
Capitale sociale €10.000,00
P.Iva 12314171005
CF 12314171005
Rea RM-1364988
josasimmobiliaresrl@pec.it

CONTATTI

info@josasimmobiliare.com

+39 06 83778299

SOCIAL

MENU

Ristoranti esclusivi dei luxury brand: moda e gastronomia si incontrano

1 Settembre 2020

Foto di copertina © www.armani.com

Locali dallo stile unico e ricercato, ristoranti esclusivi e menù stellati: quando le maison scelgono di ampliare la loro offerta, il risultato è un perfetto connubio tra lusso e convivialità.

Sono sempre di più le case di moda e i brand di lusso che puntano sulla ristorazione. In un mondo in cui per avere successo occorre differenziare le proprie proposte, l’arte culinaria diventa un’ottima alleata del lusso perché contribuisce a conquistare e fidelizzare il cliente, rendendolo parte di un’esperienza indimenticabile.

È, infatti, risaputo che il pubblico contemporaneo non si accontenta più di un prodotto o un servizio, ma va alla ricerca dell’experience, di un qualcosa che lo coinvolga a 360 gradi. E quale scelta migliore di un’esperienza gastronomica, capace di coinvolgere tutti i nostri sensi?

Ecco, dunque, che i maggiori luxury brand del mondo si sono reinventati, aprendo locali di vario genere, come bar e ristoranti esclusivi, tutti improntati ad arricchire e completare il loro universo.

Scopriamo insieme quali sono i casi virtuosi di locali inaugurati da case di moda e brand di lusso…

Emporio Armani Caffè e Armani Ristorante

Iniziamo subito con colui che è considerato il pioniere dei ristoranti esclusivi griffati, Giorgio Armani. Dopo aver aperto il ristorante italo-giapponese Armani Nobu, il re della moda italiana si è lanciato a capofitto nel mondo della ristorazione e ha ottenuto un enorme successo grazie all’altissima qualità dei suoi prodotti e alla costante attenzione ai dettagli.

Oggi l’universo food & beverage di Armani comprende più di venti ristoranti in tutto il mondo: abbiamo la catena di Emporio Armani Caffè, il cui primo locale ha aperto a Parigi nel 1998, e l’Armani Ristorante di Milano che si trova all’ultimo piano dell’edificio di Via Manzoni e offre piatti ideati e realizzati dallo chef Francesco Mascheroni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Armani Restaurants (@armanirestaurants) in data:

Gucci Osteria di Massimo Bottura

Impossibile non citare il marchio fiorentino dalla doppia G e la sua Osteria guidata dallo chef stellato Massimo Bottura. Gucci ha deciso, qualche anno fa, di dare nuova vita al suo vecchio Museo e ha trasformato il Palazzo della Mercanzia di Firenze in un giardino multisensoriale, pensato per regalare al pubblico un’esperienza a tutto tondo.

Il Gucci Garden, inaugurato nel 2018 in occasione del Pitti Uomo 93, ospita una boutique in cui sono presenti collezioni esclusive, una galleria espositiva curata da Maria Luisa Frisa e il ristorante Gucci Osteria. Nata da un incontro tra due ex compagni di scuola, Massimo Bottura e il CEO di Gucci Marco Bizzarri, l’Osteria serve a ricordare che Firenze è sempre stata un centro di scambi culturali: per questo motivo Bottura ha ideato un menù che viene reinventato ogni stagione ed è ispirato dalle persone che ha incontrato nel corso dei suoi numerosi viaggi. Dopo il successo italiano, Gucci Osteria ha aperto anche a Los Angeles.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gucci Osteria (@gucciosteria)

Just Cavalli: non solo ristoranti esclusivi

Tra i locali che meglio esprimono lo stile e l’unicità di una griffe c’è sicuramente la catena di bar e ristoranti firmati Roberto Cavalli. A completare l’universo Cavalli, infatti, sono arrivati nel corso degli anni i club Just Cavalli di Milano e Porto Cervo, il Cavalli Club di Dubai e i Cavalli Cafè.

Merita una menzione d’onore, ovviamente, il Just Cavalli di Milano, considerato uno dei punti nevralgici della movida milanese: un club esclusivo, in cui si respira tutta l’essenza della maison, scelto per numerose feste ed eventi. Il ristorante offre piatti italiani d’eccellenza, accompagnati da un’ampia selezione di vini e cocktail.

Just Cavalli Milano

The Blue Box Cafè di Tiffany

Per tutti coloro che desideravano fare colazione da Tiffany, il sogno è diventato realtà! Lo storico brand di gioielli ha, infatti, aperto a fine 2017 il suo primo bar & restaurant chiamato The Blue Box Cafè, situato al quarto piano della sede principale di Tiffany sulla Fifth Avenue di New York.

Il leitmotiv del locale, neanche a dirlo, è il celebre colore blu Tiffany (Pantone PMS 1837), mentre il menù presenta i classici della tradizione americana rivisitati in chiave contemporanea, con ingredienti di qualità che variano stagionalmente in base alla disponibilità.

Questo ristorante esclusivo e alla moda è fequentato da celebrities ma anche da turisti, e ha una lista d’attesa molto lunga e si consiglia di prenotare anche con 30 giorni di anticipo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Susan Metcalfe Residential (@susanmetcalferesidential)

Trussardi alla Scala

Intimo, elegante, gourmet”, così si presenta il ristorante milanese firmato Trussardi. Alla location esclusiva, con vista sul Teatro alla Scala, si unisce un menù di alta qualità e piatti ricercati. Rivisitazione in chiave contemporanea della tradizione gastronomica italiana, scelta di materie prime d’eccellenza e stagionalità del menù sono i punti cardine del ristorante, che ogni giorno accoglie un gran numero di clienti.

Il locale si trova all’interno di Casa Trussardi, il flagship store milanese: il negozio presenta il lifestyle italiano della maison, con le collezioni uomo e donna Trussardi, mentre il Cafè e il Ristorante completano l’opera e uniscono convivialità e sperimentazione, regalando un’esperienza unica e completa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emanuela Chiarello (@emi.chiarello)

Contattaci

SEI UN PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE COMMERCIALE O UN'AZIENDA?

Abbiamo una soluzione anche per te!