Nel 2018 nel mondo del retail abbiamo assistito a una rivoluzione tecnologica guidata da diversi brand internazionali. È il caso di grandi nomi come Amazon, Ikea, H&M e Mediaworld, che hanno portato nei propri store, anche in Italia, l’innovazione di negozi senza casse, la realtà virtuale e aumentata, specchi e totem interattivi.
Diversi colossi internazionali hanno seguito un modello di innovazione che, seguendo i nuovi trend del retail 4.0, potesse integrare l’esperienza di acquisto online con quella fisica, con l’obiettivo di offrire all’utente un mondo completo e funzionale di immersione nella marca. L’omnicanalità infatti non vuol dire solo ed esclusivamente l’uso di canali diversi, ma è la realizzazione di esperienze fluide e continuative per il consumatore, che viene accompagnato in tutto il suo percorso di conoscenza del brand.
I negozi del futuro di Amazon
Amazon, dopo il successo di un primo progetto pilota, ha aperto il secondo Amazon Go a Seattle. Si tratta di uno shop nel quale entri, prendi ciò che vuoi ed esci. L’acquisto avviene in automatico, lo scontrino si riceve tramite l’app e non ci sono cassieri, ma solo dipendenti che danno assistenza ai clienti e verificano l’età di chi decide di acquistare alcolici. Amazon dichiara di essere pronta ad aprire due nuovi negozi del futuro a San Francisco e a Chicago. Anche in Cina sono state aperte da poco due realtà senza personale: un negozio di vini e un ristorante in cui al posto dei camerieri sono presenti robot. Entrambi i centri sono stati finanziati e aperti da Alibaba.
Il Virtual Shopping di Wallmart
Sempre quest’anno, un tema vincente in fatto di tecnologia&retail è stato l’acquisto virtuale con tecnologia 3D. Dopo l’accordo per lo shopping vocale siglato l’anno scorso tra Google e Wallmart, quest’ultimo ha proseguito il suo percorso di innovazione presentando la prima esperienza di virtual shopping in 3D da casa. In pratica Wallmart ha realizzato un vero e proprio store virtuale nel quale poter girare tra gli scaffali e inserire prodotti nel carrello, rimanendo a casa. L’idea è semplice, quanto rivoluzionaria: non c’è niente di reale, se non l’acquisto.
Ikea sperimenta la realtà aumentata
Ikea nel 2018 ha messo a disposizione la realtà aumentata in un micro show room in pieno centro, a Londra. L’idea è di essere presente nel centro città per aumentare la visibilità del brand, migliorando la customer experience per chi cerca una cucina o una camera da letto, attraverso l’utilizzo di app per la realtà aumentata e l’acquisto online. Si tratta di integrare strategia, marketing, esperienza tradizionale di acquisto con quella virtuale, per poter simulare in 3D come sarebbe vivere nella cucina, nel salotto o nella camera da letto scelta in negozio.
H&M punta al riconoscimento vocale nei camerini
Da Londra passiamo a New York, dove H&M ha combinato la tecnologia degli specchi interattivi con il riconoscimento vocale all’interno dei camerini nello store di Times Square. La promessa per i clienti è quella di fornire dettagli e informazioni sui capi scelti tramite QRcode e di poter indossare gli outfit scelti attraverso gli specchi interattivi. È inoltre possibile condividere sui social le immagini dei diversi look virtuali.
È tutta italiana invece l’innovazione tecnologica di Mediaworld. A Chivasso è stato inaugurato nel 2018 un punto vendita che promuove la logica omnicanale per rendere più fluido e semplice l’acquisto, che può essere effettuato dal negozio, dal sito, da pc o da mobile attraverso i diversi touch-point collocati nello store.
Un totem posizionato all’ingresso dà la possibilità di selezionare tutti i prodotti in listino, con l’opportunità di poterli confrontare, ordinare e pagare attraverso il portale e-commerce, scegliendo l’opzione di consegna a casa o di ritiro presso il magazzino.
Sugli scaffali inoltre ogni prodotto è dotato di un cartellino elettronico che confronta tre volte al giorno il prezzo del negozio con l’offerta web, così che il cliente possa scegliere se acquistarlo in sede oppure online.
L’innovazione tecnologica nel 2018 ha posato tutte queste pietre miliari per lo sviluppo del retail nel 2019, dove l’avvicinamento e la complementarietà del negozio fisico e virtuale saranno sempre più importanti per favorire la facilità di acquisto attraverso i diversi canali.
Se stai riprogettando la tua strategia retail 2019 e sei alla ricerca di nuove location chiedi ai nostri consulenti. Specializzati nella locazione e vendita di locali commerciali, gli specialisti Josas supportano grandi firme e nomi internazionali a partire dall’analisi di mercato e dei flussi per la definizione del posizionamento ideale, fino alla selezione di locali perfettamente in grado di valorizzare il brand nel pieno rispetto della filosofia d’investimento.
Argomenti di tendenza
Epicure, a Roma un nuovo polo di uffici all’insegna...
Siamo lieti di annunciare l’acquisizione dell’incarico per la commercializzazione di Epicure, un prestigioso complesso immobiliare a uso...
22 Novembre 2024
Josas a Cannes per il MIPIM 2025: tra panel...
A Cannes il MIPIM 2025 all’insegna di innovazione e sostenibilità, Josas presente con Astrologo, Naim e Ciardi:...
17 Marzo 2025