Il 2017 è stato per l’Italia un anno di forte crescita del franchising con un volume di affari pari al 24,5 miliardi di euro.
Questo dato emerge dal rapporto 2018 di Assofranchising, presentato il 14 giugno, che ha analizzato 929 brand, sia italiani che stranieri, il cui requisito minimo di inclusione nel progetto è stato l’avere almeno 3 punti vendita.
La crescita del mercato complessiva è pari a +2,6%, in Italia si registra un incremento pari al 1,9%, con un’apertura di insegne straniere pari al +16,4%, e le marche italiane all’estero sono aumentate del 28,1%.
Il totale dei punti vendita in Italia è di 51.671, di cui 8.523 in Lombardia, che si conferma la regione più attiva, seguita dal Lazio (5.915) e dal Piemonte (4.361).
La merceologia con maggiore crescita si conferma nel food, con la ristorazione al primo posto, seguita dal segmento beauty, cura e benessere della persona, con l’apertura di palestre, centri estetici e servizi ambulatoriali per la salute.
Il mercato del franchising, nel suo processo di crescita, ha generato nuovi posti di lavoro e quindi favorito la riduzione della disoccupazione nel Paese. Dal rapporto emerge che l’età media dei nuovi occupati è tra i 25 a i 45 anni, di cui il 64,4% uomini.
Italo Bussoli, Presidente di Assofranchising ha affermato: “Il franchising si conferma un settore sempre più in crescita e appetibile anche per i più giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro. Crescono gli imprenditori e gli addetti al settore. Col sistema franchising si riduce notevolmente il rischio di impresa, e gli investimenti iniziali sono in molti casi estremamente competitivi. Affiliarsi a un gruppo già affermato permette anche a chi è alle prime armi di acquisire un know-how di rilievo, in questo modo in breve tempo si impara un mestiere, rimanendo però imprenditori di sé stessi”.
Source: Assofranchising
Argomenti di tendenza
Nuovi trend food: spazi aperti e lontani dalla ressa
Intervista Adesso si investe su bio e benessere Dopo la pandemia le richieste dei clienti sono cambiate: ...
3 Ottobre 2022
Moda: i fashion store non temono la crisi
Il settore della moda continua a crescere nel 2022: +11,8% rispetto all’anno precedente Prospettive economiche dei fashion...
27 Ottobre 2022
Come cedere attività commerciale: consigli utili
Cosa porta a cedere la propria attività commerciale? Sono tante le motivazioni personali e di business che...
20 Dicembre 2022