CHIUDI

INDIRIZZO

Josas Immobiliare srl
Via della Fontanella di Borghese 35, 00186 - Roma
Capitale sociale €10.000,00
P.Iva 12314171005
CF 12314171005
Rea RM-1364988
josasimmobiliaresrl@pec.it

CONTATTI

info@josasimmobiliare.com

+39 06 83778299

SOCIAL

MENU

Food evolution a Roma: 6 locali alternativi e alla moda

13 Marzo 2019

Food evolution significa “pensare globale, mangiare locale.”
L’industria del food fa suo uno dei mantra vincenti dell’epoca contemporanea e dà vita a numerose realtà a dir poco vincenti, che portano in Italia successi globali, ma che utilizzano prodotti locali e incontrano i gusti di centinaia di migliaia di italiani affamati di novità alla moda.

In questo articolo analizziamo 6 casi della ristorazione che stanno letteralmente conquistando la Capitale e che sfruttano un trend che possiamo definire come il figlio legittimo della nostra evoluzione multietnica e dell’amore per i viaggi, che fa apprezzare gusti diversi e li rielabora per avvicinare realtà geograficamente e culturalmente distanti.
Questo processo di contaminazione sta cambiando e valorizzando i quartieri della Capitale che stanno divenendo sempre più microcittà dove il commercio contribuisce a definirne l’identità.

3 casi internazionali di food evolution a Roma: Il concept esotico

La sperimentazione per il pubblico over30 nasce nel Rione Monti di Roma, culla di nuove tendenze e terreno fertile per le nuove aperture di locali alla moda.
Monti si distingue dalle altre zone di Roma per essere altamente frequentata di giorno da turisti americani e lavoratori del Municipio I, e per essere l’amatissima patria notturna degli hipster modaioli della Città Eterna. In questo contesto multicultural-chic fioriscono piccoli gioielli di imprenditoria della ristorazione contemporanea, modelli vincenti capaci di portare al centro di Roma diversi angoli di paradisi tropicali. Stiamo parlando dell’hawaiiano Ami Poké, dell’esotico Avocado Bar, e del nippo-brasiliano Temakinho!

  • Primo hawaiian bar d’Italia, Ami Pokè nasce dall’idea geniale del 26enne Alessandro De Crescenzo, che investe in un locale per proporre un sushi alternativo, portando in Italia le classiche bowl con una versione reinterpretata e studiata per essere amata fin dal primo assaggio dal pubblico romano. Una scelta strategica e molto furba l’apertura a Monti di un format che spopola in America (incontrando i gusti del turismo diurno) e che porta in tavola cibo esotico più amato dagli italiani (conquistando il pubblico locale).

ami poke

 

  • Non lontano troviamo l’Avocado Bar, un locale compatto e alla moda, come il frutto dell’America Centrale del quale è composto l’intero menu.
    Nato dal un progetto brillante di due imprenditori under30, l’Avocado Bar si posiziona ugualmente in un contesto dove l’esotico viene mitigato da sapori conosciuti (come pollo, piadine e salmone) per un pasto veloce e gustoso, pensato per il pubblico esigente dei lavoratori del Rione Monti e per l’aperitivo o la cena dei foodie salutisti di Roma Nord.

 

  • Un’altra versione fusion di grande successo è il nippo-brasiliano Temakino, che avvicina l’ambiente allegro, musicale ed esuberante di Rio de Janeiro con le forme rigorose e conosciute della cucina giapponese. Anche in questo caso l’apertura a Monti si è rivelata un grande successo, per un concept originale e colorato apprezzato dalle coppie e dagli esploratori delle nuove tendenze.

3 casi italiani di food evolution a Roma: proteine vs carboidrati

Tra le gioie della cucina nostrana vediamo diverse realtà alternative nascere nella Città Eterna.
Sono ristoranti tematici, che portano un po’ della cucina regionale nel cuore di Roma; questi nuovi format “settoriali” stanno prendendo piede in tutta Italia e oggi abbiamo selezionato 3 casi vincenti. Per gli amanti delle proteine Sa Tanca Crostaceria e la Chiancheria Gourmet; per chi vuole un’alternativa alla pizza vi parliamo della Tigelleria Romana.

  • Rimanendo nel Rione Monti, un’alternativa extra-lusso per chi ama il pesce è Sa Tanca Crostaceria. La cucina di alta scuola è dedicata interamente al pesce, rigorosamente accompagnato da Champagne in una location che gli stessi proprietari definiscono sfarzosa. Un locale per pochi, esclusivissimo per i veri amanti del gusto e del lusso.

  • Ugualmente ricercato, ma meno sfarzoso e dedicato alla carne è un format che arriva direttamente da Napoli. Scendendo nel quartiere Ostiense troviamo un’alternativa alla classica hamburgeria: la Chiancheria Gourmet. Con specialità napoletane e carne campana di alto livello, la Chiancheria Gourmet sceglie una posizione strategica in cui intercettare tutto il pubblico dei buongustai di Roma Sud e la pre-serata degli Under30.
  • Il quartiere Ostiense già ospita da qualche anno un’altra importazione italiana, nonché ottima alternativa alla solita pizza: la Tigelleria Romana. Come per la Chiancheria Gourmet in questo caso parte del target risiede negli universitari fuori sede, per un locale che porta a Roma l’amore Emiliano per le tigelle e per lo gnocco fritto, arricchendo la proposta gastronomica del quartiere Ostiense per gli amanti delle alternative gustose e made in Italy!

 

Contattaci

SEI UN PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE COMMERCIALE O UN'AZIENDA?

Abbiamo una soluzione anche per te!